Nel pomeriggio di oggi 19 Marzo, si sono disputate le due semifinali e la finale per il 1° e 2° posto.
La prima semifinale ha visto contrapposti Giuseppe Chiriacò ed Enzo Maniglio. L'incontro si apre con la partita a goriziana e fin dalle prime battute si nota che Enzo fa una certa fatica a stare dietro a Giuseppe che, tiro dopo tiro, si allontana verso la vittoria surclassando il ben più blasonato avversario.
Sembrerebbe fatta per come sta giocando Enzo, ma nella seconda partita, confermando che, nel gioco del biliardo, le sorprese non mancano, Enzo comincia a condurre la partita all'italiana grazie ad una serie di eventi favorevoli che, malgrado lo sforzo, Giuseppe non riesce a compensare con tiri che, pur se effettuati bene, non sono redditizi in termini di realizzazione di punti. Enzo vince la seconda partita con un buon margine su Giuseppe.
Si passa alla bella. Giuseppe tira forte l'acchito per lasciare la scelta a Enzo, pensando che, cavallerescamente, l'avversario avrebbe scelto la tipologia di gioco vinta dall'avversario; invece, rimane deluso perchè Enzo opta per il gioco all'italiana che lo aveva visto favorito. Alla fine dell'incontro Giuseppe ha dichiarato che se, casualmente avesse vinto l'acchito, avrebbe scelto come gioco proprio l'italiana. Ma la scelta di Enzo non è nè discutibile e men che meno contestabile.
I primi tiri vedono una quasi parità di punteggio, ma ad un certo punto, Giuseppe, nel tentativo di effettuare un tiro di calcio, colpisce il pallino perdendo 4 punti e lasciando biglia libera ad Enzo che, riposizionando l'avversaria su acchito, realizza 14 punti finendo così ad avere un vantaggio di oltre 20 punti che Giuseppe non riuscirà più a recuperare. Si conclude così, con la vittoria di Enzo, lo spareggio della prima semifinale.
La seconda semifinale tra Gino De Santis e Giorgio Villani, è stata rapida per l'impressionante quantità di punti che, quasi in ogni tiro, Gino realizza. Le due partite non hanno avuto storia e, anche se Giorgio talvolta ha rintuzzato gli affondi dell'avversario, si sono concluse entrambe a favore di Gino.
Pertanto i finalisti, come da previsione, rispondono ai nomi di Gino De Santis ed Enzo Maniglio.
Vincitore della finale, Enzo Maniglio che ha primeggiato su Gino De Santis che aveva preso il sopravvento nella prima partita a goriziana e che giunto in prossimità dei 300 punti si è fatto raggiungere dall'avversario, precedentemente distaccato di ben oltre 150 punti. Tuttavia, dopo che Enzo Maniglio aveva commesso un fallo (ha giocato la palla avversaria) che se punito come da regolamento avrebbe consentito a Gino De Santis di vincere la prima partita, con una risoluzione alquanto discutibile e priva di ogni logica, su proposta di Enzo e con l'assenso di Gino, si è ripetuta la partita. Ovviamente lo stato d'animo di Gino, rimasto piuttosto scosso, non gli ha consentito di riprendere con lo stesso ritmo di prima ed Enzo, galvanizzato da una certa dose di tiri favorevoli, ha condotto il gioco senza esitazione raggiungendo rapidamente il traguardo in entrambe le partite.
La classifica finale è la seguente:
1° CLASSIFICATO: VINCENZO MANIGLIO
2° CLASSIFICATO: GINO DE SANTIS
3° CLASSIFICATO:
A PARI MERITO NON ESSENDO PREVISTA LA FINALE PER IL 3° POSTO:
GIUSEPPE CHIRIACO'
GIORGIO VILLANI